Nogara

A Nogara la testimonianza si è svolta in un clima speciale. Saranno state la semplicità e l’accoglienza di Daniela Comparini, Presidente ‘storico’ del Centro Aiuto Vita e dei suoi collaboratori, sarà stato Don Matteo Selmo che era presente coi ‘suoi’ ragazzi. 

Si percepivano un’atmosfera familiare, un’aria di comunità veramente unita che scaldavano il cuore.

E nel cuore ci resteranno tutti i giovani, adolescenti e poco più, che riempivano il Teatro comunale. 

“Quasi si allagava la sala, per la commozione generale...”, ha commentato Luciana del Cav, mentre distribuiva volantini all’uscita. 

Grazie dunque agli organizzatori di questo momento tanto intenso, svoltosi anche con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Dopo il Video-concerto, Don Matteo ha invitato i presenti ad esternare ‘senza pensare’ le loro emozioni. Non è facile, quando si riaccendono le luci, passare dalla sfera emotiva a quella verbale e ‘trovare le parole’. Poi però qualcuno ha rotto il silenzio, ha ringraziato ed  è iniziato uno scambio davvero profondo.

“C’è stato un momento nel quale avete pensato di ‘gettare la spugna?”, ha chiesto ad un tratto un adolescente dalla galleria. Anna e Gianluca non hanno esitato a raccontare dell’angoscia e della grande paura iniziale, spazzate però subito via da una luce che era visione interiore e grido di Lucy al contempo. Forza della vita che vuole vivere e sa farsi sentire a chi la vuole ascoltare. Così è iniziata la storia di Lucy.

“Ci fate sentire così piccoli, sommersi da problemi che in realtà non sono nulla...” ha sussurrato qualcuno. Ma Anna e Gianluca si sentono ‘persone normalissime’ che hanno avuto solo la capacità di ‘mettersi in ascolto’, di aprire il cuore per vivere un’esperienza speciale e  di condividerla.

“Tutti ce la possono fare... “, ha detto Anna, “ noi vogliamo portare nella quotidianità il coraggio... Il Mondo di Lucy invita a guardare verso il sole!”

Molto emozionata, Daniela Comparini ha concluso la serata augurando a tutti la capacità

“... d’essere sempre in ascolto degli altri”.

nogara